Schiuma poliuretanica porte

La schiuma poliuretanica ha molteplici utilizzi e tra questi troviamo anche la possibilità di utilizzarla nelle porte. Infatti la sua fluidità nel momento dell’espansione permette di risolvere tanti problemi di spazi o intercapedini che non possono essere altrimenti tappati. Sicuramente l’utilizzo della schiuma poliuretanica è molto più pratico che non l’utilizzo di sistemi tradizionali come il gesso oppure il cemento.

Nel momento dell’espansione la schiuma poliuretanica si introduce in tutti quegli spazi che altrimenti resterebbero vuoti. Bisogna tener presente che la durata della schiuma poliuretanica non sarà la stessa di quelle che potrebbero offrire il gesso pure il cemento. Resta comunque il fatto che si tratta di un prodotto facile da usare e da collocare, quindi sarà possibile in futuro poterlo utilizzare nuovamente. Inoltre può risolvere problemi che altrimenti non sarebbero risolvibili.

Si tratta di una soluzione utile anche quando con la schiuma poliuretanica riempiamo lo spazio tra la porta e la cornice di copertura
Si tratta di una soluzione utile anche quando con la schiuma poliuretanica riempiamo lo spazio tra la porta e la cornice di copertura

Cominciamo con il dire che può essere facilmente utilizzato nel momento di dover inserire le cornici alla porta come l’immagine che vediamo in questo articolo. Ma con questo sistema possono essere risolti anche problemi molto più gravi. Portiamo l’esempio dell’opera morta che viene collocata prima di montare la porta stessa.

L'inserimento della schiuma poliuretanica tra l'opera morta attaccata al muro e la porta vera e propria
L’inserimento della schiuma poliuretanica tra l’opera morta attaccata al muro e la porta vera e propria

Schiuma poliuretanica per le porte facile e veloce

Alle volte può capitare che le termiti attacchino l’opera morta collocata tra il muro e la porta. Può diventare un problema realmente grave perché non riusciamo a capire da dove vengono queste termiti. Se noi riusciamo ad introdurre la schiuma poliuretanica all’interno della struttura in legno, potremmo eliminare le termiti dalla casa.

La rimozione dell'eccesso di schiume poliuretaniche nelle porte
La rimozione dell’eccesso di schiume poliuretaniche nelle porte

Quello che è l’eccesso di schiuma poliuretanica che viene fuori dalla espansione che abbiamo effettuato, potrà facilmente essere rimosso con l’utilizzo di un taglierino. Successivamente completeremo il lavoro ponendo una cornice.

Teniamo presente che le schiume poliuretaniche sono sensibili alla luce solare. Pertanto il loro utilizzo sul lato esterno dovrà essere seguito dal coprire le schiume poliuretaniche in modo che non si vadano a degradare sotto l’effetto della luce solare.
Continua a navigare su Italsale

/ 5
Grazie per aver votato!